Integrazione, progetto Xing-Crossing: lo studio sull'autostima di Cooperativa Prospettiva

"TANTE STORIE, POCHE DIFFERENZE, UNA SOLA AUTOSTIMA “APOLIDE”. Cosa influenza la nostra autostima? Possibili cause ed ipotesi in un confronto fra ragazzi di culture diverse. Questo il titolo dello studio condotto dalla dottoressa Sonya Terranova, psicologa e psicoterapeuta di Cooperativa Prospettiva, a conclusione del progetto d'integrazione. Xing-Crossing.
“L’autostima è un processo soggettivo, duraturo e continuamente mutevole nel tempo, che porta il soggetto a valutare sé stesso tramite l’auto approvazione del proprio valore personale fondato su percezioni esterne e auto percezioni”. Possono la cultura d’origine e un vissuto turbolento essere considerati degli elementi utili a delineare e in uenzare l’autostima di adole- scenti, italiani e stranieri, residenti in comunità? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso la realizzazione dell’indagine Tante storie, poche di erenze, una sola autostima ‘apolide’. Sono stati coinvolti 40 beneficiari residenti in alcune strutture residenziali per minori nel territorio di Catania, ed è stato somministrato loro il TMA (Test di valutazione Multidimensionale dell’Autostima) un test auto valutativo per minori in fase preadolescenziale e adole- scenziale (tra i 9 e i 19 anni). Analizzando e sommando i risultati ottenuti è possibile valutare il grado di autostima globale del soggetto e veri care il livello di adattamento socio emozionale dei ragazzi in questa fase di crescita, pre età adulta, così importante e delicata.